-
ensa è un progetto della Fondazione svizzera Pro Mente Sana, lanciato con il generoso sostegno della Fondazione Beisheim. Mentre la Fondazione Pro Mente Sana si impegna per il benessere psichico di tutte le persone in Svizzera e in particolare per l'inclusione sociale e professionale delle persone con disabilità psichica, la Fondazione Beisheim, a sua volta, insieme alle organizzazioni partner, avvia e sostiene progetti per risolvere le principali sfide sociali. Grazie a questi sforzi congiunti, è stato creato in Svizzera l’equivalente del programma australiano «Mental Health First Aid».
-
La parola «ensa» trae origine da una delle oltre 300 lingue degli aborigeni australiani e significa «risposta». Siamo convinti, infatti, che ensa sia la risposta giusta per affrontare i problemi delle persone con disturbi psichici.
-
Il contenuto del corso di primo soccorso ensa si basa su dati scientifici. Non esiste al mondo nessun altro programma il cui l'effetto è stato dimostrato con così tanti studi scientifici in riviste di indubbia autorevolezza.
-
Quasi tutti in Svizzera hanno avuto o hanno tuttora a che fare con il tema della malattia psichica. ensa offre un corso di primo soccorso a tal riguardo,. Gli istruttori ensa appositamente formati impartiscono le conoscenze pratiche per individuare tempestivamente e intervenire correttamente in caso di problemi psichici e crisi acute che colpiscono la cerchia di familiari e amici.
-
Nel 2000/01, a Canberra (Australia), Betty Kitchener e il professor Tony Jorm hanno sviluppato il corso di primo soccorso per la salute psichica. Betty Kitchener è una formatrice che ha conosciuto in prima persona i problemi psichici, Tony Jorm è un ricercatore nell’ambito della salute psichica. Il loro scopo era quello di permettere ai non professionisti di aiutare efficacemente le persone con difficoltà psichiche. Dal suo lancio, altri 26 Paesi (dati fino a gennaio 2019) hanno acquisito le licenze e oltre 2,6 milioni di persone hanno assolto il corso (dati fino a metà del 2018).
-
Il corso di primo soccorso per la salute psichica migliora le conoscenze in materia, riduce i comportamenti stigmatizzanti, aumenta la fiducia nella propria capacità di aiutare e rafforza la propria salute psichica.
-
Potete sostenere ensa in vari modi, ad esempio partecipando a un corso di primo soccorso per la salute psichica o diventando istruttori ensa. Accettiamo anche sempre di buon grado le donazioni alla Fondazione Svizzera Pro Mente Sana. La Fondazione Svizzera Pro Mente Sana è un ente di pubblica utilità ed è certificata ZEWO.
-
Se la vostra domanda non trova risposta qui, vi preghiamo di contattarci via e-mail a: info@ensa.swiss
-
Nei quattro moduli di tre ore ciascuno, gli istruttori appositamente formati trasmettono nei corsi ensa le conoscenze di base in merito a disturbi psichici. Si apprendono ed esercitano inoltre misure di primo soccorso concrete da adottare quando si presentano problemi psichici o sta per svilupparsi una crisi. Il corso ensa inizia con il trasmettere le conoscenze di base sulla salute e la malattia psichica. Insieme, i partecipanti fanno delle considerazioni sulla frequenza dei disturbi psichici e su come vengono percepiti nella nostra società. Imparano le tecniche di primo soccorso per la salute psichica in 5 passi e si occupano delle malattie psichiche più comuni o gravi (depressione, disturbi d'ansia, psicosi e sindrome da dipendenza). Durante il corso si discute e si pratica il primo soccorso in situazioni di crisi e l’approccio e il sostegno alle persone che mostrano i primi segni di malattia psichica. Oltre alle conoscenze trasmesse, le esercitazioni di gruppo e i giochi di ruolo sono parte integrante del corso e permettono ai partecipanti di sviluppare le competenze necessarie per mettere in pratica quanto appreso.
-
I soccorritori e le soccorritrici disporranno di conoscenze di base sui vari problemi e disturbi psichici, sapranno avvicinare una persona appartenente al loro ambiente che mostra segni di un disturbo o una crisi psichica, come aiutarla, sostenerla, informarla, incoraggiarla a cercare un aiuto professionale e infine sapranno riattivare altre risorse. Per contro, non è compito dei soccorritori tracciare un quadro diagnostico.
-
Il corso di primo soccorso ensa costa CHF 380.-. Il prezzo include il materiale didattico e il certificato.
-
Il corso ensa si paga con Postfinance, Mastercard, VISA, Paypal o TWINT all’atto dell’iscrizione su Internet.
-
L’iscrizione può essere disdetta. I costi del corso, tuttavia, non vengono rimborsati.
-
No, l’iscrizione al corso di primo soccorso ensa è sempre vincolante.
-
Per essere ammessi all’esame e ottenere il certificato bisogna frequentare i quattro moduli di cui è costituito il corso di primo soccorso per la salute psichica. In accordo con l'istruttore, è consentita un'assenza di un'ora al massimo.
I moduli del corso mancanti non possono essere recuperati. Se, tuttavia, si presenta un certificato medico, sussiste la possibilità di recuperare il modulo mancante.
-
I corsi sono impartiti da un istruttore o un’istruttrice ensa. I docenti della Fondazione Pro Mente Sana preparano gli istruttori in una specifica formazione.
-
Potete iscrivervi direttamente a un corso di primo soccorso ensa tramite il seguente link:
Panoramica dei corsi .
-
Potete iscrivervi direttamente a un corso di primo soccorso ensa tramite il seguente link:
Panoramica dei corsi .
-
Il corso di primo soccorso ensa dura in totale 12 ore. È composto da quattro moduli di 3 ore ciascuno.
-
Gli orari sono diversi. Sul sito:
Panoramica dei corsi . sono riportati in dettaglio tutti i corsi.
-
Sì. Dopo il corso di primo soccorso ensa, tutti i partecipanti riceveranno un link per prendere parte ad un sondaggio sul corso e per sostenere l'esame. L'esame consiste in due casi di studio con cinque domande ciascuna e cinque domande cui occorrerà rispondere indicando «giusto o sbagliato» (15 domande in totale). Superato l’esame, i soccorritori ricevono il certificato e la relativa tessera ensa per posta.
-
Non distribuiamo documenti prima del corso. Durante il corso riceverete il manuale e dopo aver superato l’esame il certificato.
-
No, non è necessaria nessuna preparazione.
-
Il certificato di primo soccorso ha una validità di tre anni. Per prolungare la validità del certificato dopo tale periodo occorre frequentare un corso di aggiornamento più breve.
-
Il numero di partecipanti è a discrezione degli istruttori ensa, in ogni caso fino ad un numero massimo di 20 persone. Tuttavia, noi consigliamo di formare gruppi composti da 8 a 20 persone.
-
I corsi sono offerti in tedesco, francese, italiano e inglese
-
Il corso ensa è conforme al regolamento RME (Registro di Medicina Empirica).
A partire dal 1° gennaio 2020, l'Associazione Svizzera delle dietiste e dei dietisti certifica il corso ensa con 12 punti ASDD.
-
La cassa malati Swica rimborsa una parte dei costi del corso tramite l’assicurazione complementare. A seconda di quest’ultima, il rimborso ammonta a una quota pari o superiore al 50%. Sono attualmente in corso chiarimenti con altri assicuratori in merito ai rimborsi.
-
La formazione degli istruttori si articola in due blocchi. Il primo blocco della formazione si svolge nell'arco di tre giorni consecutivi. Il primo giorno vengono trasmesse informazioni di natura metodologica/didattica per preparare i partecipanti al ruolo di istruttori dei corsi ensa. Nei due giorni seguenti si ripetono i contenuti del corso ensa dando particolare peso agli aspetti didattici, gli esercizi e filmati e ad altre informazioni di base in merito alla salute psichica. Contributi professionali e informazioni di base sullo sviluppo e l'efficacia del corso completano il programma. Tra la prima e la seconda parte della formazione, i candidati, devono sostenere un breve esame a libro aperto sui contenuti del corso ensa. Il secondo blocco della formazione si svolge circa due settimane dopo e dura due giorni. Durante questi due giorni, i futuri istruttori ensa presentano in classe una parte del corso ensa. Alla fine della formazione ogni partecipante riceve un riscontro da parte dei formatori e una valutazione della propria presentazione.
-
I requisiti sono: un certificato di primo soccorso ensa, un atteggiamento aperto verso le persone con malattie psichiche, la disponibilità a impartire almeno tre corsi di primo soccorso ensa all'anno, nonché l'esperienza di insegnamento e buone capacità di comunicazione. Costituiscono un grande vantaggio la conoscenza delle malattie psichiche e del loro trattamento, nonché l'esperienza personale o professionale in materia.
-
Innanzitutto occorre avere un certificato di soccorritore ensa. Nel modulo di candidatura indicherete le vostre competenze e lo invierete tramite il modulo di contatto di questo sito web alla Fondazione Svizzera Pro Mente Sana unitamente ad un breve curriculum vitae. Se la vostra candidatura verrà accettata sarete ammessi alla formazione per istruttori impartita dalla Fondazione Pro Mente Sana. La formazione dura cinque giorni. Nella prima parte di tre giorni, familiarizzerete con il contenuto della formazione e con il materiale didattico. In seguito, definirete con Pro Mente Sana, licenziataria della formazione ensa, una convenzione di collaborazione. Nella seconda parte, sosterrete l'esame pratico suddiviso in due giorni. Dopo aver superato l'esame, in qualità di futuro istruttore ensa impartirete tre corsi accompagnati da un istruttore ensa esperto. Se vi dimostrerete all'altezza durante questi tre corsi, riceverete la convenzione di partenariato, il certificato e potrete firmare la convenzione annua con la Fondazione Svizzera Pro Mente Sana. A questo punto, sarete autorizzati a impartire i corsi di primo soccorso ensa e riceverete il vostro login personale su ensa.swiss, in modo da poter pubblicare e gestire i vostri corsi.
-
Il corso di formazione per istruttori di 5 giorni è offerto ad un prezzo forfait. Oltre al vitto (pranzo incluso) vi è incluso un ampio training in merito ai contenuti e la didattica del corso impartito da docenti ensa qualificati, l’esame orale e scritto e il materiale didattico. Il costo della formazione ammonta a CHF 2‘900.- (per aziende su richiesta).
-
Per essere ammessi all’esame di istruttore e istruttrice ensa, è richiesta una frequenza del 90% al corso di formazione.
-
Gli istruttori ensa formano i soccorritori durante i corsi di primo soccorso per la salute psichica della durata totale di 12 ore.
-
La quota annuale è di CHF 200.-. Tale quota autorizza gli istruttori a utilizzare anche la piattaforma dei corsi ensa. Sulla piattaforma gli istruttori possono pubblicare i propri corsi di primo soccorso ensa e gestire le loro classi. Anche il pagamento del corso ensa da parte dei partecipanti avviene su questa piattaforma.
-
Il pagamento si salda tramite fattura. Vi è anche la possibilità di un pagamento a rate.
-
I corsi di formazione per istruttori sono tenuti da docenti appositamente formati dalla Fondazione Svizzera Pro Mente Sana.
-
La formazione dura cinque giorni ed è suddivisa in due parti rispettivamente di tre e due giorni. Nella prima parte di tre giorni insegniamo la materia e le corrispondenti nozioni di base, inoltre, definiamo la convenzione a cui sono legati gli istruttori. L'esame pratico si svolge nella seconda parte di due giorni.
-
Sì, un esame scritto e una prova pratica che consiste nel presentare una parte del corso di primo soccorso ensa.
-
Per mantenere la qualifica di istruttore è necessario dare almeno tre corsi di primo soccorso all’anno.
-
La convenzione è un contratto stipulato tra l’istruttore o l’ istruttrice ensa e la Fondazione Svizzera Pro Mente Sana. Essa disciplina i diritti e i doveri tra cui i diritti di licenza e di partecipazione, il numero minimo di corsi di primo soccorso da impartire all’anno, l'impiego del materiale didattico originale, la protezione dei diritti d’autore e la gestione dei corsi tramite ensa.swiss.
Potete firmare una convenzione in veste di istruttore o istruttrice indipendente o dipendente. A seconda della convenzione, siete autorizzati a dare dei corsi ad aziende, ad organizzazioni di utilità pubblica o a cittadini privati.
-
In linea di principio, dopo i primi tre corsi come futuro istruttore, sì. Tuttavia, raccomandiamo agli istruttori inesperti di insegnare i primi corsi in coppia fino a quando non hanno sufficiente esperienza.
-
Le aziende e le organizzazioni possono inviare i propri dipendenti a corsi di primo soccorso ensa o farli svolgere internamente. Per le grandi aziende e le organizzazioni, potrebbe rivelarsi più opportuno dispensare una formazione di istruttori ensa ai propri collaboratori, che a loro volta potranno tenere dei corsi interni per i colleghi.
-
Durante la fase di lancio del 2019, la Fondazione Svizzera Pro Mente Sana offre ad aziende e organizzazioni i corsi di primo soccorso ensa a un prezzo di CHF 7'600.-.
In seguito, il costo di un corso di primo soccorso ensa ammonta a CHF 7'600.- per le organizzazioni senza scopo di lucro e a CHF 9'600.- per le altre aziende.
-
La formazione per diventare istruttore ensa dura cinque giorni lavorativi, suddivisi in una parte di tre giorni e una di due giorni. I costi per le aziende e le organizzazioni sono disponibili su richiesta.
-
Sì. Riteniamo che sia importante che una parte dei collaboratori disponga del know-how dei soccorittori ensa. La Fondazione Svizzera Pro Mente Sana consiglia che almeno il 10% degli impiegati abbia frequentato un corso ensa, in modo che la salute psichica abbia un ruolo preventivo nella cultura aziendale e che i collaboratori affetti da problemi di salute psichica ricevano un sostegno tempestivo.
-
Sì, le aziende e le organizzazioni possono formare internamente i primi soccorritori tramite la Fondazione Pro Mente Sana o istruttori indipendenti. In alternativa, possono avere i propri istruttori ensa formati, che a loro volta tengono corsi interni di primo soccorso per la salute mentale. Il riconoscimento di istruttore o istruttrice ensa è legato al singolo e non alla società o all'organizzazione. Se avete domande o se siete interessati, contattateci: info@ensa.swiss.